42a Gita – Giovedì 16 novembre Monti di Tremezzo, Crocione e Galbiga (CH)
Giovedì, 16 Novembre 2017, 0:00
42a Gita – Giovedì 16 novembre Monti di Tremezzo, Crocione e Galbiga (CH) Ritrovo: Cimitero di Belforte ore 7.15; partenza ore 7.30. Mezzo di trasporto: Auto proprie Difficoltà: E Tempo di percorrenza: ore 6.00 complessive. Dislivello: 450 m. salita e discesa. Tipo d‘escursione: A/R. Equipaggiamento: di media montagna, scarponi, raccomandati i bastoncini. Accompagnatori: Gramigna Giorgio – Plebs Alfonso Quote: 8.00 €, non Soci 16.00 € N.B. Necessita un documento valido per l’espatrio. Percorso Stradale: Valico di Porto Ceresio poi Riva S. Vitale - Capolago. Cantonale per Lugano arrivati a Maroggia ad un sottopassaggio ferroviario (sulla destra) seguire per Arogno, poi valico di Valmara. Da qui seguire per Pellio Intelvi (Sp 13). Giunti a Pellio seguire per San Fedele Intelvi dove troverete le indicazioni per Pigra. Giunti a Pigra prestare attenzione alla deviazione sulla sinistra per Boffalora. Arrivati al Rifugio Boffalora poco dopo sulla destra imboccheremo la strada per il Rifugio Venini dove parcheggeremo l’auto. Descrizione itinerario escursione: Dal rifugio Venini su mulattiera militare si giunge nei pressi delle fortificazioni della Linea Cadorna ai piedi del Monte Tremezzo, si tralascia la mulattiera militare e si prosegue su largo sentiero fino all'Alpe Mezzegra. Da qui è visibile la seconda cima che si andrà a raggiungere. Scendendo ai ruderi dell’Alpe di Tremezzo e proseguendo su prato raggiungiamo la grande croce che contraddistingue il Monte Crocione dove si gode di un bel panorama. Per il ritorno poco dopo l'Alpe di Tremezzo si prenderà il sentiero che sale in cima al Monte Tremezzo per poi scendere e riprendere la mulattiera militare già percorsa fino al Rifugio Venini. Si prosegue alle spalle del rifugio su sentiero e in breve si raggiunge la cima del Monte Galbiga. La cima è caratterizzata dalla grande croce e dal recinto metallico con la statua della Madonna e un semicerchio di sassi per seduta durante la messa. Qui consumeremo il nostro pranzo, alla fine del quale scenderemo per lo stesso sentiero alle macchine per il rientro a casa.
|