MONTE ARBOSTORA - PARCO SAN GRATO – CARONA
Domenica, 22 Aprile 2018, 7:00
Luogo : Da Morcote 272 mt. Canton Ticino - CH
L’itinerario proposto “tra arte e natura” non si prefigge di salire alla cima del Monte Arbostora, ma di compiere il periplo della montagna, dopo aver raggiunto il parco di San Grato e il nucleo di Carona. Si tratta di un percorso tra i più frequentati e ricchi di monumenti storici, a cominciare dalla chiesa tardo-rinascimentale di San Giorgio, al gioiello barocco di Madonna d’Ongero, all’insieme del Torello con la sua chiesa tardo-romanica e, più sotto, al rudere del castello di Vico-Morcote. Da Morcote (m. 272) si prende la scalinata che conduce alla chiesa e al battistero, si prosegue poi su sentiero lungo la costa e poco dopo sulla scalinata che porta all'alpe Vicania (m. 659 … più di 1'400 scalini!), una zona tranquilla, tra ampi pascoli e faggi secolari. Qui inizia il periplo del Monte Arbostora proposto in senso antiorario. Dal parco con breve discesa si raggiunge il nucleo di Carona che merita attenzione per le sue belle case decorate con affreschi e stucchi, per le sue chiese (ne conta sei), tra cui quella dedicata ai Santi Giorgio e Andrea che conserva affreschi interessanti, e per la magnifica Loggia comunale con porticato ad arcate che risale al Cinquecento. Dal piazzale antistante la chiesa è notevole il panorama su lago e sul Monte Generoso. Riattraversato l’abitato si imbocca la strada sterrata che conduce alla chiesa della Madonna d’Ongero (m. 630), un piccolo gioiello di arte barocca dell’inizio del XVII secolo. Subito dopo la strada si biforca. Scendendo a destra si va al complesso romanico del Torello. La visione delle costruzioni in pietra intensamente rosa di porfido rosso e l’architettura romanica, danno l’impressione di trovarsi in un luogo fuori dal mondo. Nel corso dei secoli il complesso è passato di mano in mano, diventando una fattoria che, messa all’asta nel 1853 dallo Stato del Cantone Ticino dopo la Soppressione dei Conventi, venne comperata da una famiglia milanese, i cui discendenti sono gli attuali proprietari. Ritornati sui nostri passi si riprende la forestale immersa nel bosco che conduce all’Alpe Vicania, Lungo il percorso si incontrano alcuni punti panoramici con vista sul golfo di Caslano, Brusimpiano e Porto Ceresio. Concluso l’anello dell’Arbostora non resta che scendere verso Morcote, questa volta addentrandoci nei vicoli dell’abitato. Note geologiche Le note esplicative del percorso sono tratte da : http://www.viverelamontagna.ch Rivista numero 129 – febbraio 2015
|
Contatto : Piera Martignoni e Nadia Maniscalco