Trekking Alta Via della Valmalenco Domenica 7 luglio - Domenica 14 luglio
Giovedì, 11 Luglio 2019, 0:00
23a Gita – Domenica 7 luglio - Domenica 14 luglio Trekking Alta Via della Valmalenco L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza. C'è un itinerario principale o delle varianti che uniscono i più importanti rifugi della Valmalenco. Durante il tragitto si toccano i punti maggiormente significativi e panoramici della valle: la conca di Chiareggio, il lago Palù, il vallone dello Scerscen, le dighe di Campo Moro e di Campo Gera. Nel fantastico panorama tra pascoli, alpeggi, laghi, boschi, cave e valichi si possono ammirare i maestosi ghiacciai del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino. L'Alta Via richiede un discreto sforzo fisico e una buona preparazione. Ci sono infatti alcuni tratti che non devono essere affrontati con superficialità, ma con un equipaggiamento da montagna. Prudenza e attenzione sono comunque qualità richieste a tutti. L'allenamento è comunque consigliato per le tappe più impegnative. Siccome si toccano quote attorno ai 3.000 metri l'Alta Via risulta effettuabile solo nei mesi estivi. Prima tappaAlpe Piasci (1700 m) - Arcoglio sup. (2123 m) - Sasso Bianco (2490 m) - Rif. Bosio-Galli (2086 m)Il rifugio dai caratteristici infissi rossi, giace su una conca di origine glaciale. Tel. 0342 451655 -Servizio ristorante e 50 posti letto - Quota massima: 2490 m - Dislivelli: salita 900 m – discesa 510 m - Tempo netto: 4 h 30 min. - Difficoltà: E - Segnaletica: ottima.Seconda tappaRif. Bosio-Galli (2086 m) – A. Mastabbia (2077 m) – A. Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) - Alpe Ventina (1960 m) - Rif. Gerli-Porro (1960 m). Sul pianoro ricco d’acqua, tra radi larici e grossi blocchi di pietra, giace il rif. Gerri-Porro di proprietà del CAI di Milano. Tel 0342 451404 - Servizio ristorante e 70 posti letto. - Quota massima: 2675 m - Dislivelli: salita 980 m – discesa 1100 m - Tempo netto: 6 h 30 min. - Difficoltà: E; tratti EE - Segnaletica: ottima. Terza tappaAlpe Ventina (1960 m) – Rif. Gerli-Porro (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Chiareggio (1612 m) – Alpe dell’Oro (2010 m) – Rif. Longoni (2450 m) Tel. 0342 451120 – 3483110010.Località di partenza: Alpe Ventina - Quota massima: 2450 m - Dislivelli: salita 1050 m – discesa 560 m - Tempo netto: 6 h - Difficoltà: E - Segnaletica: ottima. Quarta tappaRif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m) - Rif. Musella (2020 m) Tel. 3477938825. Quota massima: 2450 m - Dislivelli: salita 700 m – discesa 1130 m - Tempo netto: 7 h - Difficoltà: E - Segnaletica: ottima - Particolarità: naturalistiche-paesaggistiche-storico-geomineralogico. Quinta tappaAlpe Musella (2020 m) - Vallone di Scerscen - Rif. Marinelli-Bombardieri (2813 m) Tel. 0342 51157 – 3475200146 Quota massima: 2893 m - Dislivelli: salita 920 m – discesa 130 m - Tempo: 5 h - Difficoltà: E - Segnaletica: buona. Sesta tappaRif. Marinelli-Bombardieri (2813 m) – Rif. Carate Brianza (2638 m) – Forcella di Fellaria (2819 m) - Rif. Bignami (2382 m) Tel. 0342 451178 – 3405402100.Quota massima: 2819 m - Dislivelli: salita 250 m – discesa 680 m - Tempo netto: 3.30 h - Difficoltà: E, tratto EE - Segnaletica: buona Settima tappaRif. Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passo Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m) Tel. 0342 452398 – 3393574221. Quota massima: 2601 m - Dislivello: salita 600 m – discesa 700 m - Tempo netto: 6.30 h - Difficoltà: E - Segnaletica: ottima. Ottava tappaRif. Cristina (2227 m) - Alpe Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m)Quota massima: 2300 m - Dislivelli: salita 60 m – discesa 1250 m - Tempo netto: 4.30 h - Difficoltà: E - Segnaletica: buona. – Rientro a Varese. |