Attività Culturali
Alpinismo e Scialpinismo
Escursionismo
Cicloscursionismo
Seniores
Speleologia
Torrentismo
Alpinismo Giovanile
TAM
L’aria che tira a Cariadeghe ed effetti collaterali (Dalla parte delle radici)
CAI Varese Via Speri della Chiesa, 12, Varese, ItalyOdyssea Borealis – con Matteo della Bordella
Cinema Nuovo Viale dei Mille 39, VareseNella Groenlandia inesplorata quattro alpinisti sfidano la natura estrema, riscoprendo nell'autonomia e nell'istinto la chiave per sopravvivere. Un film di Alessandro Beltrame.
Valle Maira – Terre d’alte emozioni
CAI Varese Via Speri della Chiesa, 12, Varese, ItalyLa Valle Maira, nella provincia di Cuneo, è riuscita a preservare meglio di tante altre valli delle nostre Alpi l’equilibrio tra la presenza umana e l’ambiente naturale, tenendo lontani il […]
Dal lago di como al Far West, 32 anni di torrentismo esplorativo (Dalla parte delle radici)
CAI Varese Via Speri della Chiesa, 12, Varese, ItalyLa Gran Via del Devero
Sala Montanari Via Bersaglieri 1, VareseRaduno nazionale di speleologia 2025
Volta Mantovana Volta Mantovana, ItalyOltre alle gite organizzate dai vari gruppi, la nostra sezione propone diverse attività sempre inerenti al mondo alpino. Di regola, ogni secondo mercoledì del mese , la nostra sezione organizza una serata culturale.
L’articolo 1 dello Statuto del Club Alpino Italiano esprime le finalità della nostra associazione:
“Il Club alpino italiano (C.A.l.), fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.
La conoscenza e lo studio scientifico sono tra le motivazioni principali che hanno spinto i primi uomini a salire sulle montagne: i primi salitori del monte Bianco e di molte altre vette portavano con sé pesante ed ingombrante strumentazione scientifica. La maggior parte dei fondatori del nostro sodalizio, riuniti a Torino oltre 160 anni fa, erano anche membri dell’Accademia delle Scienze di Torino.
A livello della sezione di Varese gli aspetti culturali e scientifici trovano riscontro in:
- una ricca biblioteca con riviste e libri che illustrano vari aspetti delle montagne italiane e dei paesi circostanti;
- attività esplorative e di carattere scientifico a cura del Gruppo Speleologico sezionale, per le quali si rimanda all’apposita pagina del presente sito;
- attività di divulgazione scientifica su vari aspetti dell’ambiente alpino svolta presso gli istituti scolastici che ne facciano domanda;
- attività di divulgazione generale nei riguardi dei soci e della popolazione in genere, effettuata attraverso specifici eventi o serate culturali.
Gli eventi culturali organizzati dalla nostra sezione hanno interessato, nel tempo, i più diversi aspetti del mondo delle terre alte, comprendendo:
- incontri con alpinisti famosi, che sono venuti a presentarci le loro esperienze: solo per ricordare i nomi più celebri, nel passato la nostra sezione ha avuto l’onore di ospitare Kurt Diemberger, Walter Bonatti, Reinhold Messner, Hans Kammerlander, Alessandro Gogna, Cesare Maestri, Ermanno Salvaterra, Simone Moro, Matteo della Bordella, e tanti altri
- incontri con scrittori di montagna: il mondo della montagna ha dato luogo ad un settore editoriale specifico, che si estende tra narrativa, saggistica e biografie e comprende i classici “recit d’ascension”, libri dedicati alle popolazioni montane, all’ambiente, romanzi, guide, libri fotografici;
- proiezioni cinematografiche: il mezzo cinematografico è stato impiegato fin dalle origini per far vivere al pubblico le grandi imprese alpinistiche; molti grandi alpinisti si sono trasformati anche in attori o registi per condividere con gli appassionati le emozioni ed il racconto delle loro salite;
- incontri musicali: nella cultura della montagna rientra a buon diritto un vasto patrimonio musicale, che trova espressione in particolare nei cori;
- racconti di esperienze di escursionisti, cicloescursionisti ed alpinisti “comuni” che propongono ai soci le esperienze da loro vissute, stimolando la fantasia di quanti desiderano vivere esperienze simili;
- racconti di viaggi in terre montane, negli angoli remoti del nostro pianeta;
- incontri con esperti dedicati all’ambiente montano, agli aspetti naturalistici, alla fauna e flora, ed agli aspetti antropici, all’antropologia e alla cultura delle terre alte.
Tutti i soci possono proporre nuove attività culturali o partecipare alla loro organizzazione: si invita chi interessato a rivolgersi alla sezione.