Corso di Cicloescursionismo CE2 (MTB & E-MTB)

07 luglio 2025 - 28 ottobre 2025

Programma del corso


Direttore: BENZONI Giorgio (AC) | Vicedirettore: CINGOLANI Stefano (AC)

Immaginati in sella alla tua bici in mezzo ai boschi,
a sudare per una ripida salita e poi divertirti affrontando una discesa adrenalinica.
Faticoso si, ma anche eccitante, appagante ed in compagnia!
Tu, il gruppo CAI e la natura circostante: 

foreste, prati, ruscelli ed animali selvatici visti dal più bel punto di vista: in sella ad una MTB!


La sezione MTB del CAI Varese proponeil corso di cicloescursionismo (incontri di teoria e uscite specifiche) pensato per chi unisce la passione della montagna e quella della mountain-bike (bici da montagna, appunto!).

Il risultato sono 7 lezioni teoriche (tutte dedicate alla MTB) e 5 escursioni, di cui una di 2 giorni in ambiente di alta montagna, che permetteranno di mettere a frutto le conoscenze acquisite nel corso, pianificando una gita sulla cartina e con l’ausilio di strumenti GPS, preparando la propria mountain-bike per affrontare salite e discese che richiederanno l’ausilio delle tecniche imparate per condurre in sicurezza su qualunque terreno e pendenza la vostra MTB.

Il corso si pone quindi come un mix interessante di passioni ed abilità, alternativo rispetto ai più diffusi corsi di mountain-bike che privilegiano la tecnicità del gesto e l’agonismo, spesso a discapito della conoscenza e della tutela dell’ambiente montano che sono al contrario, secondo lo spirito del CAI, il vero obiettivo del frequentare consapevolmente la montagna; da questo discende il nome della disciplina, cicloescursionismo, termine che (citando Annibale Salsa) “Sta ad indicare una scelta etica prima ancora che tecnica”.


REGOLAMENTO del corso:

  1. L’ammissione al corso richiede che l’allievo mostri un’esplicita volontà e goda di propensa attitudine verso le discipline, le pratiche e gli argomenti proposti dal c orso;
  2. L’allievo deve godere di un buono stato di salute, comprovato da un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica, valido per tutta la durata del corso;
  3. Sono ammessi esclusivamente gli allievi che avranno compiuto i 18 anni entro la prima uscita pratica. 
  4. L’iscrizione è riservata esclusivamente ai soci CAI in regola con il tesseramento per l’anno in corso; è ammesso il tesseramento o il rinnovo entro e non oltre la prima uscita pratica del corso. Non è vincolante la sede CAI di appartenenza. All’atto del tesseramento o del rinnovo, la Direzione del corso suggerisce di estendere i massimali per infortuni;
  5. ll numero minimo di partecipanti è fissato a 8, il massimo a 16. Qualora gli aspiranti allievi siano in numero maggiore rispetto al numero massimo di partecipanti stabilito, è a discrezione della Direzione del corso effettuare una selezione a fronte di un colloquio conoscitivo. La Direzione del corso può apportare modifiche al numero minimo o massimo di partecipanti;
  6. La quota di iscrizione al corso, che include l’utilizzo del materiale collettivo e l’acquisto di eventuali manuali tecnici, è fissata pari a € 100,00=. È necessario presentarsi alla serata di iscrizione con la quota indicata, una fototessera, la tessera CAI e il certificato medico se non sono stati preventivamente caricati on-line sulla piattaforma di pre-iscrizione;
  7. È necessario presentarsi al corso con un adeguato allenamento fisico, sufficiente ad effettuare gite giornaliere di circa 600-1.000 mt di dislivello positivo. È altresì richiesta una sufficiente padronanza di guida della mountanbike su carrerecce e sentieri, da comprovarsi durante l’uscita iniziale; in caso di giudizio non positivo alla selezione, è prevista la restituzione della quota di iscrizione e la conseguente esclusione dal corso;
  8. ll materiale personale minimo richiesto é: MTB o E-MTB in buono stato di manutenzione e funzionamento;
  9. Tutti gli allievi sono tenuti a partecipare assiduamente e attivamente alle lezioni teoriche, che si svolgeranno presso la sede CAI di Varese, con inizio alle ore 21:00, salvo eccezioni preventivamente indicate. A discrezione della Direzione del corso, la reiterata assenza alle lezioni teoriche e/o pratiche può precludere la partecipazione alle uscite seguenti;
  10. La Direzione del corso si riserva la facoltà di allontanare, in qualsivoglia momento e senza alcun rimborso della quota di iscrizione, l’allievo che non si dimostri idoneo al proseguimento in sicurezza, verso sé e verso terzi, del corso;
  11. È a discrezione della Direzione del corso apportare modifiche alle date e ai luoghi delle uscite pratiche, anche in base alla situazione meteorologica o in caso eccezionale  all’impossibilità di garantire un numero adeguato di Istruttori per il gruppo allievi;
  12. L’allievo è tenuto ad osservare un comportamento di stretta dipendenza disciplinare verso gli istruttori presenti alle uscite, nonché a prestare debita attenzione alle comunicazioni dirette e/o fornite a mezzo email dalla Direzione del corso o dal corpo itruttori, sia durante la preparazione della gita che durante lo svolgimento della stessa, affinché affronti l’escursione con consapevolezza e sicurezza;
  13. Il corso prevede la frequentazione e l’utilizzo di strutture d’accoglienza gestite o autogestite. Tali strutture costituiscono un patrimonio idealmente comune di tutti i frequentatori della montagna, i quali contribuiscono al loro mantenimento diretto (mediante pagamento della quota sociale alla Sezione, per i rifugi di proprietà del CAI) e indiretto, mediante buone ed educate pratiche durante la frequentazione della struttura stessa. Gli istruttori e gli allievi tutti si impegnano ad essere concreto esempio per la diffusione di tali valori culturali e civili;
  14. La Direzione del corso si rende disponibile, fin dalla pubblicazione del presente corso, ad essere contattata per consigli e chiarimenti. I canali di comunicazione sono disponibili sul sito del CAI Varese.
  15. Accettazione del Rischio. Il cicloescursionismo, l’escursionismo (in tutte le sue forme), l’arrampicata in montagna e in falesia e lo scialpinismo, sono attività che presentano dei rischi e chi le pratica se ne assume la piena responsabilità; sono soprattutto le competenze ed il livello di preparazione fisica e psichica che possiede l’individuo a stabilire il grado di percezione del rischio e ad imporre le conseguenti azioni. L’accettazione del rischio è parte integrante del cicloescursionismo; la conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una sicura pratica dell’alpinismo. L’obiettivo delle sezioni e scuole CAI è quello di adottare tutte le misure precauzionali affinché nella frequentazione dell’ambiente si operi con il maggior grado di sicurezza possibile; si parla quindi di “ragionevole sicurezza” in quanto nella pratica di montagna un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile. L’allievo, chiedendo di essere ammesso al corso, accetta il presente regolamento e dichiara di aver ricevuto dalla Direzione del corso un’adeguata informazione preventiva e introduttiva sui contenuti, sulle attività e sulle finalità del corso, nonché sui rischi e pericoli a cui si esporrà.

Data di inizio corso

08/07/2025

Costo

100 €

Posti totali

16

Iscrizioni

Apertura:

19/05/2025

Chiusura:

01/07/2025

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del CAI di Varese