Caricamento Eventi

Adula, 3347 mt. da Cusiè, 1680 mt. Valle Malvaglia – TI – CH

28 Giugno @ 07:00 - 29 Giugno @ 19:00

Descrizione

Attenzione: iscrizioni nei giorni 13, 17, 20 giugno dietro versamento di caparra di 50€

1° giorno: dal piazzale sopra Cusiè, giunti alla quota 1709, si lascia la sterrata e si prende il sentiero in discesa che porta all’Alpe della Bolla perdendo 40 mt, la si supera e dopo aver attraversato un ponte si segue il sentiero lungo il fiume e lo si riattraversa per giungere all’Alpe di Pozz. Da qui si incrocia in avanti si prosegue in salita sul sentiero che dopo alcuni tornanti risale il lato sinistro dell’impluvio in cui scorre il fiume precedentemente attraversato per poi giungere, in poco meno di un’ora alla capanna Quarnei.
2° giorno: Dalla capanna, in direzione nord, si segue il sentiero per il Passo del Laghetto. Appena sbucati dal canalone si svolta a destra (tutto il tracciato è ben demarcato con il colore blu (nessun riferimento con i colori ufficiali bianco/blu/bianco)) e si sale parallelamente alla cresta rimanendo sempre sulla sinistra (lato Nord) fino a quota 3000. A questo punto si passa sul versante Sud che si risale per circa 40 m (presente una cordina). Ci si riporta sulla cresta e la si risale per circa una trentina di metri quindi ci si sposta orizzontalmente a sinistra (Nord) lungo una cengia. Il pianoro soprastante può essere raggiunto con un’arrampicata di una decina di metri (III esposto, attrezzata con una catena) con buoni appigli oppure, continuando ancora verso N, lungo un canale meno ripido ma con detriti instabili.
Raggiunto il pianoro si può proseguire verso la cima risalendo il ghiacciaio oppure aggirarlo sulla destra per pendio con detriti instabili e poi lungo un breve e facile tratto di cresta (variante consigliata a stagione inoltrata).
Discesa: inizialmente lungo la via normale, quindi seguendo la cresta nord ovest e compiendo un semicerchio lasciandola alla destra e abbassandosi sotto la Cima della Negra, dove a quota 2800 si trova il sentiero che scende va alla Capanna Adula. Giunti alla quota 2518, sul costone, si abbandona il sentiero e si volge a sinistra per tracce per traversare e risalire al Passo del Laghetto ricongiungendosi col sentiero di salita. Giunti all’alpe di Pozzo, è possibile prendere il sentiero a destra che in breve conduce alla sterrata per Cusiè, percorso più monotono di quello del giorno precedente, ma più sbrigativo.

Quote partecipazione: soci € 20 + MP rifugio 70 Chf

Descrizione tratta dal sito della Capanna Quarnei e scritto da Giuseppa Brenna

Percorso dalla capanna indicato in rosso e giallo sulla carta CNS svizzera

Informazioni utili

Attività

Escursionismo

Capigita

Fabiano Mondini, Edoardo Verrengia

Difficoltà

ARG - PD

Dislivello

1° giorno ↑460 , 2° giorno ↑1430,, ↓1797 mt.

Altitudine massima

3347 mt s.l.m.

Tempo di percorrenza

1° giorno ↑ 2, 2° giorno ↑ 5 – ↓ 4 ca ore

Abbigliamento e attrezzatura

da alpinismo di alta quota. Imbraco, piccozza, ramponi, cordino da ghiacciaio, 2/3 anelli di cordino da da 60 e 120 cm, 3 moschettoni ghiera, caschetto, occhiali da sole, crema da sole, torcia frontale. Sacco lenzuolo per il rifugio. Documenti per l’espatrio. Escursione riservata ai soci. Attenzione: il rifugio si può pagare con Franchi Svizzeri o con euro portare con sè somma adeguata.

Documenti per l'espatrio

Si

Informazioni e iscrizioni

In sede, presso Fabiano Mondini e Edoardo Verrengia

Quota di partecipazione non soci

100€

Quota di acconto

50€

Luogo di ritrovo

piazzale a lato di via Foresio

Orario di ritrovo

06:50

Orario di partenza dell'escursione

07:00

Mezzo di trasporto

auto proprie

Interesse

Alpinistico, paesaggistico

Informazioni aggiuntive

L'orario di termine della escursione è indicativo