Caricamento Eventi

CAMPIONE D’ITALIA E CANTINE DI GANDRIA

3 Aprile

Descrizione

Percorso stradale: Cimitero di Belforte – Gaggiolo – Mendrisio – Campione d’Italia (Parcheggio a pagamento di fronte al Casinò).

Itinerario: Dal lungolago, si procede lungo Corso Italia e a destra, di fronte all’ASL e prima di arrivare al casinò, si prende una ripida scalinata che porta in cima al paese, all’inizio del sentiero per Pugerna. Ci si addentra nel bosco passando vicino all’ingresso di una casa, ultima abitazione prima di immergersi nella natura. Si continua in piano per alcune decine di metri, per poi salire su terra e ciottoli. Superata una panchina rossa, posta prima di una curva a gomito, si sale fino a filari di viti che segnalano l’arrivo a Pugerna, delizioso piccolo borgo, frazione del comune di Arogno, in linea d’aria sopra Campione. Seguendo le viti si entra nel borgo costituito da case sparse sul pendio della montagna e da un centro con un lavatoio del 1854 molto ben conservato. Si esce dall’abitato seguendo la strada lastricata e si scende verso il lago, inizialmente lungo una strada asfaltata non molto battuta, e poi lungo un tratto sterrato nel bosco. In breve si arriva Caprino e, dopo qualche centinaio di metri, si arriva alle Cantine di Caprino con splendida vista su Lugano e i suoi palazzi, il parco Ciani e il Lido. Si continua per il sentiero escursionistico di 5 km che collega Caprino alle Cantine di Gandria, tra il ripido fianco della montagna e il lago, in una zona un tempo frequentata dai contrabbandieri. Alle Cantine di Gandria, nei pressi del confine con i boschi italiani, c’è il Museo Doganale Svizzero (ingresso gratuito), che illustra la funzione della frontiera e i compiti delle dogane e delle guardie di confine nella lotta al contrabbando. Nel museo c’è un’esposizione di vecchie attrezzature degli uffici doganali e oggetti riguardanti il contrabbando, l’individuazione di stupefacenti e la contraffazione di merci e passaporti. Il giardino ospita copie di cippi di confine di varie zone del Paese. Il ritorno avverrà per la stessa strada dell’andata.

Informazioni utili

Attività

Seniores

Capigita

Accompagnatori: Rizzi Maria Chiara (Tel. 3341904970) e Buccheri Luisa (Tel. 3470177468)

Difficoltà

E

Dislivello

550

Altitudine massima

300 mt s.l.m.

Lunghezza percorso

14 km

Tempo di percorrenza

5.00 ore

Abbigliamento e attrezzatura

Adeguato per la stagione, consigliati i bastoncini

Documenti per l'espatrio

Si

Quota di partecipazione soci

7€

Quota di partecipazione non soci

20€

Luogo di ritrovo

Ritrovo: Cimitero di Belforte ore 7.15; partenza ore 7.30

Mezzo di trasporto

Auto proprie

Tipologia

Andata e ritorno

Acqua sul percorso

No

Informazioni aggiuntive

Nella quota ci sarà un costo da aggiungere per il parcheggio ancora da quantificare.