Intermedia: Possibilità, per chi non volesse raggiungere la Capanna Motterascio, di fermarsi all’Alpe Trachee (1936 m.), dopo ca. 2.30/2.45 ore di percorso.
Nota: Passeggiata al cospetto dei tremila della Valle di Blenio. Il percorso è in parte ombreggiato e in parte soleggiato, sempre al cospetto del magnifico lago, circondato da una corona di magnifiche cime.
Descrizione itinerario
Percorso stradale: Varese – Cimitero di Belforte – Gaggiolo – Autostrada verso Gottardo uscita a Biasca – Prosecuzione per il Lucomagno – Olivone – Campo Blenio – Ghirone e Diga del Luzzone.
Itinerario: Dal parcheggio sotto la diga (1540 m.) si parte attraversando una breve galleria, si raggiunge la diga e la si attraversa. In fondo alla diga si imbocca una galleria di 833 m. ben illuminata. All’uscita dalla galleria si percorre la carrareccia che praticamente in piano costeggia tutto il lago fino in fondo, dove la raccolta delle acque forma dei veri e propri fiordi. Arrivati in fondo lago, costeggiando il fiume, si inizia il sentiero che in un bel bosco di larici porta alla fine della valle, e su un ponte di struttura moderna si attraversa il fiume per risalire sul versante opposto in località Rafüsc. Si continua nel bosco e fuori dal bosco si arriva alla piana di Trachee dove la vista si amplia su una bellissima cascata e sulla moderna capanna Michela Motterascio. Si riattraversa il torrente e si prosegue su un sentiero a tornanti in mezzo a pascoli, in direzione Nord, fino a raggiungere la Capanna (2171 m.), dalla quale il panorama è grandioso: le cime del Pizzo Terri e dell’Adula, con il suo ghiacciaio, fanno da sfondo. Il ritorno è sul percorso dell’andata.