Caricamento Eventi

CAPANNA CORNO GRIESS – PASSO SAN GIACOMO (Val Bedretto) (CH-TI)

28 Agosto

Descrizione

30° GITA – Giovedì 28 agosto

 

Intermedia: Chi non volesse raggiungere il Passo San Giacomo si può fermare alla Cappella di San Giacomo per poi essere recuperato al ritorno dal Passo San Giacomo (Dislivello: salita 440 m.; Discesa: 850 m.

Nota: La Val Bedretto è terra ticinese assai bella e variegata ed è culla del fiume Ticino: d’estate è accessibile a tutti grazie alla strada di fondovalle che porta al Passo della Novena, al confine con il Canton Vallese. Affascinante è il grandioso scenario che dal valico del Passo San Giacomo (sul confine italo-elvetico tra la Val Bedretto e la Val Formazza) si gode verso settentrione: appare il versante orografico sinistro della Val Bedretto, fiorito e pieno di pascoli nella parte inferiore, regno delle risplendenti rocce granitiche nella parte superiore (con cime come il Pizzo Rotondo e il Poncione di Cassina Baggio, vero Eldorado per gli scalatori).

Descrizione itinerario

Percorso stradale: Varese – Cimitero di Belforte – Gaggiolo – Autostrada verso Gottardo – Val Bedretto – Parcheggio di Ciurei di Mezzo (slargo sulla destra della strada che porta al Passo della Novena).

Itinerario: Da Ciurei di Mezzo (2029 m.) (cartelli indicatori) parte il sentiero che transita sotto il ponte della strada che porta al Passo della Novena e attraversa sopra un ponticello il Ticino (nella zona sono le sorgenti del Ticino). Si lascia sulla sinistra l’Alpe di Cruina, si segue il sentiero evidente che si snoda a destra del torrente e che passa dall’Alpe Corno (2205 m.). Si continua a salire fino ad arrivare alla Capanna Corno Gries (2338 m.) che si trova nella corta Val Corno. Dalla Capanna si prende il sentiero sulla sinistra che con saliscendi porta con traversata a mezzacosta e arriva a San Giacomo (2254 m.) dove c’è la cappella. Una dolce traversa verso Sud-Ovest su ampie praterie porta infine al Passo San Giacomo (2313 m.) da dove si gode un’ampia vista sulla Val Togna, sui laghi e sul Rifugio Maria Luisa. Si ritorna a San Giacomo, dove inizia la discesa, dapprima tra dolci pascoli, che porta alla località all’Uomo e successivamente all’alpeggio di Val d’Olgia. Sempre lungo la discesa si attraversa il Ri di Val d’Olgia dove il sentiero in seguito costeggia in direzione Nord-Est il fiume Ticino che poi attraversa sul ponte fino ad arrivare ad All’Acqua (1614 m.) dove si conclude la traversata e aspetta il pullman per il ritorno.

Informazioni utili

Attività

Seniores

Capigita

Castoldi Valter (349 6976917) - Fumagalli Patrizia (366 7023987)

Difficoltà

E

Altitudine massima

2313 mt s.l.m.

Lunghezza percorso

12,800 km

Tempo di percorrenza

soste escluse 5:30 ore

Abbigliamento e attrezzatura

Media montagna - adeguato per la stagione - scarponi - bastoncini consigliati

Documenti per l'espatrio

Si

Quota di partecipazione soci

30€

Quota di partecipazione non soci

43€

Luogo di ritrovo

Varese piazzale stadio ore 06:00 - Belforte cimitero ore 06:30

Mezzo di trasporto

Pulman

Acqua sul percorso

No

Informazioni aggiuntive

Dislivello in salita m. 535 in discesa m. 950

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del CAI di Varese