Caricamento Eventi

Questo evento è passato.

Due giorni sulle tracce del lupo nell’appennino parmense

8 Marzo - 9 Marzo

Descrizione

Accompagnati da un ricercatore del parco, sabato l’escursione sarà nel Parco del Taro, nell’alta pianura emiliana, tra boschi ripariali, praterie aride ed il greto del fiume, per camminare sulle tracce dei due branchi di lupi che lo abitano.

La nostra guida ci racconterà la loro storia, aiutandoci a comprendere la biologia del predatore, il suo comportamento in ambienti naturali prossimi ad aree fortemente antropizzate, le interazioni con le sue prede elettive, i grandi ungulati, abbondanti nell’area protetta e che proveremo ad osservare durante il cammino e con un appostamento tardo-pomeridiano.

Arrivati al Parco, verso le 9:30 saremo accolti dal Funzionario dell’Ente Parchi Emilia Occidentale e naturalista Emanuele Fior che ci farà da guida per la giornata: ci presenterà le caratteristiche del Parco, le attività di monitoraggio, di ricerca e conservazione che vi si svolgono, introducendo il lupo grazie ai segni di presenza che troveremo lungo il cammino, un facile sentiero ghiaiato in piano. Esploreremo i diversi ambienti dell’area protetta e le specie che la popolano, dagli uccelli (oltre 240 specie nella checklist) ai mammiferi, mentre intorno osserveremo i primi risvegli primaverili di flora e insetti. Il pranzo sarà al sacco e nel pomeriggio, prima di ripartire, ci apposteremo ai margini dei prati per osservare con grande probabilità caprioli, e poi forse anche daini e cinghiali; e se saremo fortunati, magari anche qualche predatore. La sera ci sposteremo all’agricampeggio Ca’ Cigolara (https://cacigolara.it/), dove ceneremo con cibi naturali prodotti nell’agriturismo e dormiremo in una Yurta riscaldata. Lenzuola, coperte e biancheria da bagno sono fornite dalla struttura.

Domenica mattina andremo all’Oasi WWF dei Ghirardi all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT4020026) nei Comuni di Borgo Val di Taro e Albareto (PR). L’area si estende per circa 600 ettari costituiti da prati, boschi e torrenti rifugio di innumerevoli specie di animali, piante e funghi. Ci accompagnerà Guido Sardella, coordinatore della riserva, illustratore naturalista professionista, fotografo, divulgatore e da anni in prima linea per la salvaguardia e la diffusione della cultura ambientale dell’appennino.

Informazioni utili

Attività

Escursionismo

Difficoltà

E

Abbigliamento e attrezzatura

da escursionismo, considerando che è inverno e capiterà di stare fermi per osservare gli animali

Informazioni e iscrizioni

Informazioni e iscrizioni presso: Costanza Rovida, Paolo Sonvico

Quota di acconto

50€

Luogo di ritrovo

piazzale Foresio, Varese

Orario di ritrovo

06:45

Orario di partenza dell'escursione

07:00

Mezzo di trasporto

Auto proprie