Quella del Monte Grona è una ferrata difficile e per la quale si deve avere un buon allenamento fisico, l’esposizione è pronunciata e costante. Il percorso si sviluppa su torrioni ed è spesso sul filo di cresta. Sul secondo e sul terzo torrione sono presenti vie di fuga.
L’avvicinamento, dal parcheggio dei Monti di Breglia, prevede una salita di ca 300 mt. di dislivello e passa dal rifugio Menaggio. Dei due sentieri che raggiungono il rifugio, quello alto e che ad un bivio si prende a destra, risulta essere più remunerativo in quanto ben più panoramico. La discesa si svolge su sentiero, dalla vetta, dopo essersi diretti in discesa a nord est si può scendere dal canalone della via Direttissima (più ripido e in parte attrezzato) oppure proseguire fino alla sella della Forcoletta e scendere per la normale al rifugio.
Per raggiungere la località di partenza, dopo essere passati dal Plesio e Breglia (CO), si deve percorre un tratto di strada a pagamento, stretta, accidentata e solo parzialmente asfaltata.
Descrizione itinerario:
Per una dettagliata descrizione dell’itinerario si rimanda ai siti
www.vieferrate.it
https://www.vieferrate.it/pag-relazioni/lombardia/63-prealpi-lombarde/63-centenatio-cao-como.html
e www.ferrate365.it