Caricamento Eventi

Questo evento è passato.

GOLE DELLA BREGGIA (CH)

13 Marzo

Descrizione

Note:

Gita interessante sia gli aspetti naturalistici come  la particolare formazione geologica del territorio (ben descritta da numerosi pannelli esplicativi) sia per quelli storico artistici come le due chiese storiche di Castel San Pietro: la chiesa di S. Antonino nella frazione Obino e la Chiesa Rossa, di grandissimo interesse artistico, presso la quale sorgeva un castello, del quale rimangono pochi ruderi. Il castello, dove risiedeva il vescovo di Como – che benché scomparso ha lasciato una traccia incancellabile nel nome del villaggio – sorgeva sulla collina a strapiombo del fiume Breggia.

Descrizione

Percorso Stradale: Varese – Malnate – Bizzarrone – Genestrerio – Coldrerio – direzione Chiasso – Balerna, attraversare il paese  sino a superare la grossa rotonda di fronte ai “centri commerciali”, superare il ponte e girare subito a sinistra e proseguire in salita verso Morbio Inferiore e Valle di Muggio. Dopo circa 300 m sulla sinistra (prima della curva a dx) 3 indicazioni “Parco delle Gole della Breggia”  in marrone  e  parcheggio.

Itinerario: il percorso inizia dal centro visitatori (m 278 slm), costeggia dapprima il laghetto del Ghitello, dove si trovano testimonianze di ex mulini e vecchi edifici e i resti di uno spettrale enorme ex cementificio considerato un esempio di archeologia industriale. Il sentiero sale e si snoda in una profonda gola le cui le pareti mostrano l’impressionante  evoluzione geologica avvenuta nel territorio. Lungo il percorso, non  molto soleggiato all’interno della gola,  si alternano  ponti e pozze scavate dall’acqua. Una volta lasciato il parco si entra nel paese di Castel S.Pietro  e si lo si attraversa per salire  alla chiesa di S.Antonino nella frazione di Obino (il punto più alto a m 520 slm) che sarà il punto sosta per il pranzo. Al ritorno ci si fermerà a visitare la Chiesa Rossa e i ruderi di un castello. Un nuovo sentiero a gradini e piuttosto ripido ci porterà velocemente sulle rive del Breggia e al punto di partenza.

 

Informazioni utili

Attività

Seniores

Capigita

Zambon Bellarmino (Tel. 3336793367) e De Ambrogi Annibale (Tel. 3313830641)

Difficoltà

E

Dislivello

240

Altitudine massima

525 mt s.l.m.

Tempo di percorrenza

7.00 ore

Abbigliamento e attrezzatura

Adeguato per la stagione, consigliati i bastoncini

Documenti per l'espatrio

Si

Quota di partecipazione soci

5€

Quota di partecipazione non soci

18€

Luogo di ritrovo

Ritrovo: 1) Cimitero di Belforte ore 8.00; partenza ore 8.15 ref. Zambon - 2) Parcheggio Tigros Malnate ore 08,15; partenza ore 08,30 ref. De Ambrogi

Mezzo di trasporto

Auto proprie

Tipologia

anello

Acqua sul percorso

No