Caricamento Eventi

Monte S. Giorgio da Meride (CH)

30 Aprile

Descrizione

Importante: il parcheggio di Meride è a pagamento (1 franco svizzero ogni ora). Prevista sosta di 7 o 8 ore. Indispensabile avere franchi svizzeri in moneta.

Nota: Dalla sommità del monte San Giorgio situta a quota 1100 metri si gode un panorama che spazia tra il Lago di Lugano e le montagne dell’Alto Ticino, regalando scorci indimenticabili  sulla regione. Il monte San Giorgio vanta la prestigiosa iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO avvenuta nel 2003, come riconoscimento del giacimento fossilifero più importante al mondo del Triassico Medio, oltre che di una interessante area geologica.

Descrizione

Percorso stradale: Cimitero di Belforte – Gaggiolo –  Saltrio – valico di  Arzo (CH) – Meride (CH) – Parcheggio sulla sinistra, prima del paese.

Itinerario: Dal parcheggio si segue la strada asfaltata in salita che per raggiungere Meride e, appena entrati in paese, si svolta subito a sinistra, seguendo una piccola stradina lastricata che in leggera salita conduce al cimitero del paese. Giunti al cimitero si effettua una sorta di curva ad U e si inizia la vera salita verso il monte San Giorgio. Questa prima parte di percorso è sicuramente la più ripida con il continuo alternarsi di tratti impegnativi ad altri più dolci dove poter respirare, sempre seguendo un ampio sentiero costituito da piccoli pietrini. Durante questo tratto si passa accanto ad una piccola cappella e una volta ricongiunti con il sentiero del Meriggio, inizia un tratto pianeggiante di circa 800 m sino ad arrivare in località Cassina (mt. 890) dove si trova un bellissimo prato con una cappelletta ed un piccolo rifugio incustodito. In questo luogo effettueremo la sosta banana. Superata Cassina, tenendo la destra, si prosegue per la vetta del monte. Ormai prossimi alla cima si incontra una piccola abitazione diroccata, nei pressi di un immenso faggio. La si supera e si svolta subito a destra percorrendo gli ultimi metri, abbastanza impegnativi che conducono in vetta (mt. 1100) dove c’è un piccolo rifugio (ci sono delle bibite che si possono usare dopo aver lasciato nell’apposita cassetta la cifra richiesta). Alle spalle del rifugio troviamo una serie di panchine ed un ampio spazio da cui poter ammirare il bellissimo panorama verso Lugano ed il suo omonimo lago ed effettuare la sosta pranzo.

La discesa si effettua ritornando all’abitazione diroccata e al grosso faggio e prendendo il sentiero di destra che, con alcuni tratti ripidi, scende fino a raggiungere la strada comunale che collega Meride a Serpiano. La si attraversa e si riprende il sentiero che correndo poco distante dalla strada raggiunge dapprima un piccolo museo e successivamente la località Crocefisso e la località Spinirolo dove ci sono alcune fattorie per poi ricongiungersi alla strada comunale nei pressi di fontana di Meride. Percorreremo con attenzione la strada asfaltata per circa un chilometro sostando alla Terrazza panoramica della Val Mara, dove osservare l’imponente falesia rocciosa. Sul posto sono presenti pannelli didattici, binocoli e altri strumenti utili a scoprire l’ambiente circostante. In pochi minuti si ritorna al pittoresco borgo di Meride.

 

Informazioni utili

Attività

Seniores

Capigita

Realini Carlo (Tel. 3336912617) e Barisciano Stefano (Tel. 3470334896)

Difficoltà

E

Dislivello

560

Altitudine massima

1100 mt s.l.m.

Lunghezza percorso

11 km

Tempo di percorrenza

5.00 senza le soste ore

Abbigliamento e attrezzatura

Adeguato per la stagione, consigliati i bastoncini

Documenti per l'espatrio

Si

Quota di partecipazione soci

4€

Quota di partecipazione non soci

16€

Luogo di ritrovo

Ritrovo: Cimitero di Belforte ore 8.30; partenza ore 8.45

Orario di ritrovo

08:30

Orario di partenza dell'escursione

08:45

Mezzo di trasporto

Auto proprie

Tipologia

anello

Acqua sul percorso

No