31° GITA – Giovedì 4 settembre
Nota: L’escursione porta sulla vetta del Monte Lema (1620 m.), spettacolare balcone sui Laghi Maggiore e di Lugano e sulle cime delle Alpi Pennine e Lepontine. Si passa per l’Alpone, villaggio pastorale che, come dice il nome, era un grande alpeggio, caratterizzato da decine di case, molte delle quali, purtroppo, ora in rovina.
Descrizione itinerario
Percorso stradale: Varese – Luino – Dumenza – Due Cossani – Pradecolo (Rifugio Campiglio)
Itinerario: Dal Rifugio Campiglio in località Pradecolo (1160 m.), ci si inoltra nel bosco fino all’Alpe Pian di Runo, dove è presente una sorgente che si spera non asciutta. Salendo bellissimi sono gli scorci panoramici sul Lago Maggiore, i castelli di Cannero e sul Monte Rosa. Il sentiero sale dapprima dolcemente e poi, con un breve tratto ripido, arriva sulla cresta del Monte Lema. Superata la stradina che porta al Rifugio Lema, si arriva alla vetta (1620 m.), dove ci sono una grande croce in cemento ed un osservatorio astronomico. Il panorama a 360 gradi è mozzafiato. Poi si scende fino all’arrivo della cabinovia e poi verso la Forcola d’Arasio (1482 m.). Superata più in basso l’Alpe Arasio, si entra in un bel bosco e si raggiunge l’Alpone (1245 m.). Pausa pranzo e se è aperto il rifugio all’Alpone, caffè. Per il ritorno, prima tra sentiero in mezzo alle felci, poi su una pista sterrata, si ritorna alle auto a Pradecolo.