Caricamento Eventi

Questo evento è passato.

Scatta d’Orogna (EAI)

16 Febbraio

Descrizione

Dall’Alpe Devero (1.630 mt) si raggiungono i casolari di Piedimonte e, attraversato il torrente, si segue nel bosco il percorso che conduce alla alpe Misanco a 1907 mt.
A monte delle baite, deviando a destra, si supera un breve e ripido pendio che immette nel bacino di Buscagna.
Si segue la valletta fino a superare le baite del Curt dul Vel per oltrepassare in traversata, sempre in direzione sud, il fianco della montagna soprastante.
Ormai nel nell’alveo principale della val Buscagna, si prosegue per dossi e avvallamenti, verso la sella ben evidente a 2461 mt.

(Relazione tratta dal libro “Tracce Bianche”)

Informazioni utili

Attività

Escursionismo

Difficoltà

EAI-PD

Dislivello

850+

Altitudine massima

2.461 mt s.l.m.

Tempo di percorrenza

Salita: 3 ore - Discesa: 2 ore ore

Abbigliamento e attrezzatura

Da escursionismo di media montagna in ambiente invernale innevato con ghette, ciaspole, occhiali da sole. Artva, pala e sonda.

Informazioni e iscrizioni

In sede da Paolo Sonvico e Gianni Tavernelli

Quota di partecipazione soci

23€

Quota di partecipazione non soci

36€

Luogo di ritrovo

piazzale a lato di via Foresio - Varese

Orario di ritrovo

07:00

Mezzo di trasporto

Auto proprie

Interesse

Per la sicurezza di tutti e in osservanza alle leggi regionali, coloro che desiderano par tecipare alle escursioni in ambiente invernale innevato sono invitati ad equipaggiarsi di apparecchio ARTVA, pala e sonda, ovvero sistemi di auto soccorso. La sezione mette a disposizione dei soci, in occasione delle escursioni, un numero, seppur limitato, dei sopracitati sistemi. Per l’utilizzo dell’ARTVA è richiesto un piccolo con tributo alla manutenzione di € 5,00=. Per un corretto utilizzo invitia mo gli interessati alla parteci pazione alla giornata di formazione / esercitazione che si terra l’11.01.2025