Note:
- Le soste banana e pranzo saranno effettuate in base agli orari di partenza e percorrenza.
- Si consiglia di portare una torcia elettrica e una giacca pesante per il passaggio nel tunnel Tälligrat (illuminato, fresco e umido, lungo circa 1 km).
- Il rientro è previsto in tarda serata.
Descrizione itinerario
Percorso stradale: Varese – Fiesch (CH/VS).
Itinerario escursione: Da Fiesch (1049 m.) si sale fino a Fiescheralp (2212 m.) in cabinovia (10 posti, continua, senza orari fissi). Da Fiescheralp iniziamo a camminare verso sud-ovest, prima su sterrata, poi su sentiero, risaliamo la spalla erbosa sulla nostra destra dell’Hohbalm (2488 m., ca. 1 ora). Da qui, in pochi minuti ci affacciamo per la prima volta sul ghiacciaio dell’Aletsch. Da Hohbalm seguiamo il percorso contrassegnato con il numero 39: circa 5 km in falsopiano accompagnati dal colosso dell’Aletsch. Via via che ci spingiamo verso est e che scendiamo di quota, la vista si fa sempre più spettacolare e si intravede il Konkordiaplatz. Giriamo poi verso destra nella valle che si apre a nord dell’Eggishorn e raggiungiamo il lago Märjelensee (2302 m.), da dove si risale leggermente i quota fino ad arrivare alla capanna Gletscherstube. Da qui percorrendo il tunnel Tälligrat in ca. 20 minuti (Distanza 1 km, è illuminato ma è meglio avere una torcia ed eventualmente mettere una giacca per via dell’umidità e del fresco) attraversiamo la montagna e ci affacciamo sull’altro versante, proseguiamo in discesa su comodo sterrato e in poco più di 1 ora raggiungiamo Fiescheralp dove riprendiamo la cabinovia che ci riporta a Fiesch.