Periodicamente, quando ci sono risorse e volonta’ viene pubblicato il bollettino: il primo vede la luce nel 1978, il secondo, ciclostilato secondo lo stile di una fanzine punk, esce nel 1983. Il terzo avvia la serie dei Poligrotta, stampati con cura da Josca: n. 1 (1988) n.2 (1991) n.3 (1996), n.4 (2001). Il prossimo? Tra breve
Di seguito è possibile visualizzare e scaricare i Poligrotta in formato PDF (è necessario aver installato Adobe Acrobat reader o Google Chrome)
Poligrotta n°1
Attività G.S.V. dal 1984 al 1988 - Relazione delle esplorazioni sul Monte Campo dei Fiori, Monte Rho e Monte San Martino.
Il Monte Rho di Arcisate - Il Monte San Martino - Monte Campo dei Fiori: Grotta Marelli - Altro da Campo dei Fiori e dintorni - Campi estivi - Il fenomeno carsico e l'inquinamento delle acque.
Poligrotta n°2
Attività G.S.V. dal 1989 al 1991 - Relazione delle esplorazioni sul Monte Campo dei Fiori, Morterone (LC) e altro.
Vent'anni di speleologia varesina - Notizie brevi - Monte Campo dei Fiori - Il sistema di Cima Paradiso/Valle della Stretta - Morterone: buone vibrazioni - Morterone: Grotta della Maddalena - Morterone: altre grotte dell'area - Campi estivi.
Poligrotta n°3
Attività GSV dal 1992 al 1995 - Relazione delle esplorazioni sul Monte Campo dei Fiori, Morterone (LC), Grigna, Wildstrubel (Vallese CH) e altro.
Parco del Campo dei Fiori: aspetti speleologici e geoambientali - Monte Campo dei fiori: giardino di casa - Monte Campo dei Fiori: area Cima Paradiso/Alta Valle della Stretta - Monte Campo dei Fiori: area di Cima Trigonometrica e latre cavità - Monte Campo dei Fiori: freatici - Morterone: sotto il cielo di pietra - Grigne, la foppa delle bambine - Wildstrubel, il cuore delle Alpi - Nel Ghiacciaio dei Forni (alta Valtellina) - Spedizioni extracontinentali - Ricerche.
Poligrotta n°4
Attività GSV dal 1996 al 2000 - Dalle grotte di casa nostra sul Campo dei Fiori, alle esplorazioni nelle valli intorno a Morterone (LC), ai campi in Grigna e Valtellina, e altro.
La tutela dell'ambiente carsico nei progetti Life natura: un esempio nel Parco Campo dei Fiori - Gli speleologi alati: i pipistrelli - Monte Campo dei Fiori: la rete si espande - Abisso Scondurelli - Nuovi Orizzonti: il grande albero continua e crescere - Altre novità da Campo dei iori - Morterone: l'uomo che contempla l'avvenire vi trova consolazione - Grigna 1995/96 - Carsismo in Alta Valtellina - Desifonamento.