CORSO ANNULLATO
La Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo 'Remo e Renzo Minazzi' di Varese ha il piacere di proporre per la stagione 2020 il 64° Corso di Alpinismo su Roccia e Ghiaccio (A2). Il corso è rivolto a tutti gli appassionati della montagna che intendono ampliare le proprie conoscenze e capacità tecniche per affrontare in autonomia e sicurezza scalate di media difficoltà su roccia.
Domanda di partecipazione, selezione allievi ed iscrizione al corso
Il corso è a numero chiuso e prevede 12 posti. Gli interessati sono tenuti a inoltrare entro Sabato 29 Febbraio 2020 la domanda di partecipazione mediante la procedura automatizzata disponibile al seguente link:
Compila e inoltra la domanda di partecipazione
Presentazione del corso mercoledì 18 Marzo, ore 20:30, presso la nostra sede, in via Speri della Chiesa Jemoli 12 a Varese
I candidati che in seguito al colloquio risulteranno selezionati potranno finalizzare l'iscrizione al corso.
Programma del corso
Lezioni teoriche:
- Giovedì 26 Marzo - Sede CAI
Materiali ed equipaggiamento - Giovedì 2 Aprile - Sede CAI
Nodi, soste, manovre di corda - Giovedì 9 Aprile - Palestra indoor "Varesina ginnastica e scherma A.S.D.", via Donatello 1 a Varese (ore 20:00)
Tecnica di arrampicata (introduzione) - Giovedì 16 Aprile - Sede CAI
Catena di sicurezza - Giovedì 7 Maggio - Sede CAI
Geologia e glaciologia - Sabato 9 Maggio - in rifugio
Cartografia e orientamento - Giovedì 14 Maggio - Palestra indoor "Varesina ginnastica e scherma A.S.D.", via Donatello 1 a Varese (ore 20:00)
Tecnica di arrampicata, allenamento e alimentazione - Giovedì 21 Maggio - Sede CAI
Storia dell'alpinismo - Giovedì 4 Giugno - Sede CAI
Meteorologia e nivologia - Giovedì 11 Giugno - Sede CAI
Pericoli della montagna, preparazione della salita - Giovedì 18 Giugno - Sede CAI
Cenni di primo soccorso, richiesta di soccorso CNSAS - Sabato 20 Giugno - in rifugio
Cenni su ARTVA e ricerca in valanga - Giovedì 2 Luglio - Sede CAI
Flora e Fauna e tutela ambiente montano
Uscite in ambiente:
- Domenica 5 Aprile - Campo dei Fiori
Nodi, soste, manovre di corda - Domenica 19 Aprile - Campo dei Fiori
Prove di tenuta al volo, discesa a corda doppia e risalita sulla corda - Sabato 9 Maggio - Grignetta
Cenni sui paranchi, movimento della cordata su vie di più tiri - Domenica 10 Maggio - Grignetta
Salita su calcare - Domenica 24 Maggio - Macugnaga
Tecnica di ghiaccio, progressione in conserva - Domenica 7 Giugno - Bergseeschijen (CH)
Salita su granito - Sabato 20 Giugno - Passo dello Stelvio
Autosoccorso su ghiaccio - Domenica 21 Giugno - Passo dello Stelvio
Salita su ghiaccio in alta montagna - Sabato 4 Luglio- Dolomiti
Autosoccorso su roccia, preparazione della salita finale - Domenica 5 Luglio - Dolomiti
Salita di più tiri su roccia
Regolamento del corso
Per partecipare al Corso è necessario:
- avere compiuto 18 anni prima dell'inizio delle uscite pratiche in ambiente (Febbraio 2020);
- essere soci CAI (di qualsiasi sezione) in regola con il tesseramento per l'anno 2020; per chi non fosse ancora tesserato o non avesse ancora rinnovato l’iscrizione per l’anno 2020, si raccomanda, all'atto del pagamento, di scegliere l'opzione di estensione dell'assicurazione infortuni ai massimali maggiori (costo aggiuntivo di 4 €);
- godere di un buono stato di salute, comprovato da un certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica, valido per tutta la durata del Corso (fino alla fine di Luglio 2020), da presentarsi prima dell’inizio delle uscite in ambiente;
- avere una buona preparazione fisica, sufficiente ad effettuare gite giornaliere di 7‐8 ore complessive.
- versare la quota di iscrizione pari a 250€ che comprende: manuale didattico, la copertura assicurativa per le uscite pratiche, l'ingresso alla palestra (per le due serate in programma), l'uso di materiale collettivo. Sono escluse dalla quota le spese relative agli spostamenti e ad eventuali pernottamenti nei rifugi.
Il materiale personale minimo richiesto consiste di:
- casco omologato e con data di scadenza successiva a luglio 2020,
- imbragatura bassa omologata e con data di scadenza successiva a luglio 2020,
- scarpette d'arrampicata,
- 5 moschettoni a ghiera HMS (di cui 3 micro),
- piastrina multiuso,
- 10 metri di cordino in kevlar (Ø5,5mm),
- picozza classica,
- scarponi adatti all'alta montagna,
- ramponi a 12 punte adatti agli scarponi in uso,
- zaino (indicativamente intorno ai 30 litri di volume),
- torcia frontale,
- abbigliamento adatto.
Vivamente consigliato disporre di telo termico d'emergenza. Si consiglia l’eventuale acquisto del materiale dopo la prima lezione teorica.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 12.
La direzione del corso si riserva la facoltà di:
- effettuare una selezione dei candidati in base al curriculum degli stessi e ad un breve colloquio;
- allontanare, in qualsiasi momento, l’allievo che non si dimostri idoneo al proseguimento in sicurezza, verso sé e verso terzi, del corso;
- apportare eventuali modifiche alle date e ai luoghi delle salite alpinistiche e delle esercitazioni, anche in base alla situazione nivo‐meteorologica.
Tutti gli allievi sono vivamente invitati a partecipare alle serate culturali organizzate dalla Sezione, in particolare durante il periodo di svolgimento del Corso. Salvo eccezioni preventivamente comunicate, le lezioni teoriche, alle quali gli allievi sono tenuti a partecipare, si svolgeranno presso la Sede del CAI Varese, con inizio alle ore 20:30.
L'Alpinismo è un’ attività potenzialmente pericolosa e comporta rischi che non sono completamente eliminabili, nemmeno durante un Corso organizzato. Con l'iscrizione, l'allievo conferma di esserne a conoscenza, di assumersi detti rischi ed accettarne le possibili conseguenze.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il volantino in formato PDF: