Calendario eventi
Gita n. 4 – Giovedì 27 febbraio 2025 : Milano
Escursione culturale a Milano: il Cimitero Monumentale – Porta Nuova: la Milano che guarda al futuro ( piazza Gae Aulenti – la Biblioteca degli Alberi – la Casa della Memoria)
N.B.
- L’escursione verrà effettuata anche in caso di maltempo
- iscrizioni: a partire da lunedì 17 febbraio fino a giovedì 20 alle 22.00
- Posti disponibili: 50
Luogo di ritrovo e di partenza dell’escursione: Piazzale del Cimitero Monumentale davanti all’ingresso del Cimitero
I partecipanti raggiungeranno in modo autonomo (mezzi pubblici, auto, …) il punto di partenza. Dopo la chiusura delle iscrizioni verranno fornite indicazioni sugli orari dei treni da Varese a Milano.
Orario di ritrovo: 9.45
Difficoltà: T
Tipologia: anello
Durata prevista: dalle 9.45 alle 16
Lunghezza percorso: 2 km
Equipaggiamento: abbigliamento adeguato per la stagione, scarpe comode
Quota soci: 17,00 € (visite guidate incluse) + Non soci: + 9 €
Accompagnatori: Rizzi Maria Chiara ( 3341904970) – Meile Denise Anna (3757738978)
Descrizione
Suddivisi in due gruppi faremo una visita guidata al Cimitero Monumentale con le volontarie dell’associazione Amici del Monumentale ( durata della visita circa 2h).
Terminata la visita ci recheremo a piedi in Piazza Gae Aulenti per la pausa pranzo (pranzo libero) – Ritrovo alle 14.30 per la visita guidata alla BAM (Biblioteca degli Alberi)
Visita facoltativa alla Casa della Memoria. Fine dell’escursione e ritorno a piedi a Porta Garibaldi per il rientro a casa.
Note esplicative
Il Cimitero Monumentale è il più grande museo di scultura d’Italia e per il valore artistico delle sculture e delle architetture è tra i più importanti d’Europa a livello culturale. Un vero e proprio museo “a cielo aperto” . E’ una città nella città, un luogo dove riflettere sulla storia sociale di Milano, sulle vicende delle sue grandi famiglie
La Biblioteca degli Alberi ( BAM ) è un giardino botanico contemporaneo nel cuore di Porta Nuova a Milano, dove vivere esperienze culturali a contatto con la natura. Un cuore verde per Milano che evolve insieme alla città.
Casa della Memoria è dedicata ai valori di libertà e democrazia che fondano il nostro vivere civile, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900.
Fino al 2 marzo è visitabile la mostra: La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen.