Caricamento Eventi

SORDEVOLO – LA TRAPPA – PARCO DELLA BURCINA (BI)

22 Maggio

Descrizione

16° Gita – Giovedì 22 maggio – Sordevolo – La Trappa – Parco della Burcina (BI)

Nota: La gita sarà occasione per conoscere due interessanti località del biellese: Sordevolo con la Trappa e Pollone con il Parco della Burcina. A Sordevolo, dal 1816, ogni cinque anni, da giugno a settembre per tre sere la settimana, quattrocento abitanti, tra comparse, musicisti e operatori, rappresentano la Passione di Cristo, su un testo del Quattrocento: il più grande spettacolo corale in Italia interpretato da attori dilettanti. Quanto alla Trappa, grande e enigmatica costruzione, il cui cantiere venne avviato nella seconda metà del Settecento dall’imprenditore laniero Ambrosetti, deve il suo nome al fatto che fu abitata da monaci Trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria. Recuperata dopo duecento anni di abbandono, è inserita nell’Ecomuseo del Biellese, quale punto di sosta e ristoro per escursionisti a piedi, a cavallo e in mountain bike. A Pollone, paese natale del beato Pier Giorgio Frassati e del pittore piemontese dell’Ottocento Lorenzo Delleani, c’è il Parco della Burcina, le cui origini risalgono alla metà dell’Ottocento, quando l’industriale Giovanni Piacenza iniziò a piantarvi sequoia, cedri dell’Atlante, pini strobi e altri. Il Parco si estende su una collina per 57 ettari, con un’escursione altimetrica di 260 m.

Descrizione itinerario

Percorso stradale: Varese – Autostrada A26 – Biella – Sordevolo

Itinerario: Da Sordevolo (690 m.), dopo aver dato una rapida occhiata all’anfiteatro Giovanni Paolo II, dove si rappresenta la Passione di Cristo, si attraversa il paese e salendo prima lungo una strada asfaltata che sale dolcemente e poi lungo una comoda mulattiera, si arriva alla Trappa (1011 m.). Dopo la sosta pranzo si ritorna a Sordevolo per lo stesso itinerario, si sale sul pullman, senza togliere gli scarponi, e si scende dopo pochi km nel paese confinante di Pollone (615 m.), per la visita libera del Parco della Burcina. Per chi vuol limitare la visita del Parco alle colture di rododendri, l’area dove questi si trovano è vicina all’ingresso nel Parco, per cui non è necessario salire fino alla vetta del Parco.

Informazioni utili

Attività

Seniores

Capigita

DE AMBROGI ANNIBALE (3313830641) AMBROSETTI ENRICA (3473640468

Difficoltà

E

Dislivello

321+260 (se si visita il Parco della Burcina)

Altitudine massima

1011 mt s.l.m.

Tempo di percorrenza

soste escluse 5.00 ore

Abbigliamento e attrezzatura

di media montagna, consigliati i bastoncini

Documenti per l'espatrio

No

Luogo di ritrovo

Piazzale stadio ore 7.15 - Cimitero Azzate 7.45

Mezzo di trasporto

Pulman

Tipologia

Andata e ritorno

Acqua sul percorso

Si

Informazioni aggiuntive

Quota soci da € 24,00 a € 30,00 in base ai partecipanti son soci + € 13,00

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del CAI di Varese