18° GITA – Giovedì 5 giugno – Passo Forcora – Monte Paglione – Passo Forcora (VA)
Descrizione
Percorso stradale: Varese – Luino – Maccagno – Passo della Forcora
Itinerario Dopo aver lasciato le auto negli ampi parcheggi (1179msl), iniziamo la nostra escursione dal sentiero di fronte la chiesetta. Si procede in ripida salita circondati da betulle fino alla costa del Faietto (1376mls). Ora, su una cresta pianeggiante con bosco più rado raggiungiamo un crocevia.( località Nove Fontane 1394slm 1,20h dalla partenza). Sosta banana. Continuiamo diritti su impegnativo sentiero sassoso. L’ambiente si apre, il bosco scompare e la fatica si sente. Il percorso raggira a ovest il monte Corbaro (1555msm) fino a raggiungere una erbosa bocchetta. A sinistra si inerpica un sentiero che conduce al monte Covreto. Lo ignoriamo continuando su sentiero pianeggiante ma non più sul versante ovest del lago Maggiore, ma sul versante est della valle Verzasca. Superiamo tra i prati alcuni ceppi di confine che ci indicano che siamo in Svizzera. Finalmente dopo un ultimo strappo arriviamo sul pianoro del monte Paglione (1554 msm). Pranziamo al centro di un bellissimo panorama. Sotto di noi il lago Maggiore con Ascona e Locarno . A nord, il Gambarogno. A est, la parte alta della val Veddasca con Indemini e l’alpe di Neggia sormontate dal Tamaro e Gradiccioli.. A sud, si intravvede il lago Delio. Riprendiamo il viaggio percorrendo la cresta che ci conduce alla cima del monte Covreto, punto più alto della nostra escursione. (1594msm 0.30h dal Paglione.) Ora si scende a ovest su sentiero prativo ripido e un po’ insidioso. Raggiunto un bivio, svoltiamo a sinistra. Rientriamo in un bosco rado ma il sentiero è meno ripido. Superata una sorgente raggiungiamo l’incrocio Nove Fontane che oltrepassiamo diritti scendendo allo splendido villaggio di Monterecchio. Una strada sterrata pianeggiante ci accompagnerà per 3km fino al parcheggio.