Si tratta dell’accesso valchiavennasco al bivacco posto sul percorso dell’Alta Via dei Monti Lariani, appena al di là del confine provinciale SO-CO. La fatica della salita è ripagata dal colpo d’occhio che si ha quando, arrivati alla Bocchetta del Cannone, ci si affaccia verso il Lario. Una vista eccezionale sul sottostante laghetto e, alle sue spalle l’Alto Lago di Como con il promontorio di Bellagio che divide i due rami. Dalla località Prà Prince (917mt.) (permesso di transito presso i locali pubblici di Gordona per arrivare sino qui) – e seguendo le indicazioni, si attraversa il ponte sul fiume Boggia prendendo il sentiero di salita nella Val Garzelli. Il sentiero segue dolcemente il corso del fiume sul suo lato orografico destro fino all’Alpe Garzelli (1031 mt.). Dopo l’alpe si piega a sin. risalendo un ripido sentiero nel bosco fino al pianoro dell’Alpe Campo (1652 mt.). Dopo l’alpeggio ci si immette nel percorso dell’Alta Via del Lario che scende dalla Bocchetta di Campo. Il sentiero punta all’intaglio tra il Pizzo Ledù e il Pizzo Rabbi. Risalendo il conoide di sfasciumi si raggiunge la Bocchetta del Cannone (2274 mt) per scendere sul versante opposto verso i vicini Bivacco Petazzi (2250 mt.) e il Lago di Ledù (2247 mt.)
Discesa: stesso itinerario salita