Caricamento Eventi

RADUNO REGIONALE SENIORES

28 Maggio

Descrizione

17° Gita – Mercoledì 28 maggio – 30° Raduno dell’Escursionismo Seniores della Lombardia – Mezzoldo Alta Valle Brembana (BG)

Pranzo: su prenotazione presso Rifugio Madonna delle Nevi Località Riva al prezzo convenzionato di € 15 (piatto unico con polenta, carne, funghi, affettati e formaggi, acqua, vino e caffè). Possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco presso la tensostruttura adiacente il rifugio.

Descrizione

Percorso stradale: Varese, Milano Est, Dalmine, San Pellegrino Terme, Mezzoldo Località Riva (BG)

Programma del raduno

Ore 8.00 / 9.00 – Arrivo dei gruppi presso il Rifugio Madonna delle Nevi località Riva, registrazione, distribuzione dei talloncini di prenotazione pasti presso il Rifugio Madonna delle Nevi.

Ore 9.30 – Partenza dei gruppi secondo gli itinerari scelti.

Il Gruppo Senior di Varese fra le varie possibilità di escursioni ha scelto i seguenti percorsi:

Percorso BLU – “Anello dell’Abetaia e Centrale ITALGEN” – Dal Rif. Madonna delle Nevi (1300 m.), il percorso attraversa ricche e fresche abetaie, sulla sponda sinistra del Brembo. Prevista la vista della Centrale ITALGEN. Possibilità di acquisto di formaggi locali presso la baita a metà percorso. Lunghezza: 2.5 km; Difficoltà: T; Tipo di escursione: Anello; Tempo di escursione: ore 2.00; Dislivello: 45 m. salita e discesa.

Percorso ROSSO – “Strada Priula della Cantoniera” – Dal Rif. Madonna delle Nevi (1300 m.), si raggiunge la località Ponte dell’Acqua (1272 m.), per imboccare nei pressi del bacino artificiale il sentiero CAI 114 che sale per il bosco di conifere lungo l’antica mulattiera che conserva ancora tratti di selciato, fino a sbucare nei pascoli e raggiungere la casera Ancogno (1757 m.). Per tratti di strada e di “Via Priula” si raggiunge in breve il rifugio Cantoniera Ca’ San Marco (1380 m.). La discesa si può organizzare percorrendo a ritroso la strada asfaltata che sale al Passo San Marco. Percorso: lungo; Difficoltà: E; Tipo di escursione: Andata e ritorno; Dislivello: 560 m.; Tempo di escursione: ore 3.30; Altezza massima: 1830 m.;

Ore 12.00 / 13.30 – Pranzo presso il Rifugio Madonna delle Nevi o al sacco presso la tensostruttura.

Ore 14,00 / 15.00 – Momento conviviale con il coro locale e saluti.

Ore 15.30 – Conclusione del raduno e rientro partecipanti alle proprie sedi.

Informazioni utili

Attività

Seniores

Capigita

Rizzi Maria Chiara

Difficoltà

T - E

Abbigliamento e attrezzatura

di media montagna, consigliati i bastoncini

Documenti per l'espatrio

Si

Luogo di ritrovo

Piazzale stadio ore 5.15 - Cimitero di Castronno 5.40

Mezzo di trasporto

Pulman

Acqua sul percorso

Si

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del CAI di Varese