Val Bodengo – Bivacco Petazzi al lago Ledù da Prato Prince, 917 mt.

Si tratta dell'accesso valchiavennasco al bivacco posto sul percorso dell'Alta Via dei Monti Lariani, appena al di là del confine provinciale SO-CO. La fatica della salita è ripagata dal colpo d'occhio che si ha quando, arrivati alla Bocchetta del Cannone, ci si affaccia verso il Lario. Una vista eccezionale sul sottostante laghetto e, alle sue […]

RIFUGIO DONDENA (AO)

20° GITA – Giovedì 19 giugno – Rifugio Dondena da Champorcher (AO) Note: Il Rifugio Dondena è una ex casa di caccia reale, situato nella graziosa conca verde di Dondena, al limite del Parco Naturale Mont Avic. Ha a disposizione 80 posti letto e offre i servizi di bar e ristorante. Il 5 agosto di […]

Monte Roisetta, 3324 mt. da Cheneil, 2040 mt. Valtournenche – AO

Il monte Roisetta è un noto tremila della Valtournenche frequentato per il suo grandioso panorama che si può godere dalla vetta, un autentico belvedere sul Cervino e sul massiccio del Monte Rosa. Lasciato il mezzo al parcheggio di La Barmaz si sale con breve dislivello nella splendida conca di Cheneil, superate delle baite si imbocca […]

CIMA DI FIORINA – P.SO SAN LUCIO (da Dasio di Buggiolo) (CO)

21° GITA – Giovedì 26 giugno – Cima Fiorina – P.so San Lucio (da Dasio di Buggiolo) (CO) Nota storica: Sul Passo di San Lucio sorge fin dal sec. XIV l’oratorio di San Lucio, dedicato ad un santo pastore che la tradizione vuole martirizzato sul posto e tuttora sepolto nei pressi. Il Santo che è […]

Adula, 3347 mt. da Cusiè, 1680 mt. Valle Malvaglia – TI – CH

Attenzione: iscrizioni nei giorni 13, 17, 20 giugno dietro versamento di caparra di 50€ 1° giorno: dal piazzale sopra Cusiè, giunti alla quota 1709, si lascia la sterrata e si prende il sentiero in discesa che porta all’Alpe della Bolla perdendo 40 mt, la si supera e dopo aver attraversato un ponte si segue il […]

RIFUGIO CROSTA (VCO)

22° GITA – Giovedì 3 luglio – Rifugio Crosta (VB) N.B:  il dislivello è di 750 m ,  la pendenza del sentiero è continua e costante, non ci sono tratti pianeggianti che possano stemperare la fatica e permettere un rapido recupero.  Siamo tutti  invitati a valutare il nostro grado di preparazione per affrontare la gita  […]

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del CAI di Varese